Importanza della fiducia nelle transazioni
Un ruolo importante nelle transazioni (ad esempio vendita di prodotti e servizi) è svolto dalle terze parti che entrano in gioco e che hanno il compito di generare fiducia tra le parti, in modo che la transazione vada a buon fine e alle condizioni concordate.
Nel pagare un prodotto con la carta di credito, ad esempio, un’istituzione finanziaria garantisce la disponibilità dei fondi e dunque la possibilità di concludere l’acquisto, anche se acquirente e venditore non si conoscono tra loro. La fiducia è essenziale affinché le parti siano nelle condizioni di procedere o comunque affinché i costi necessari per procedere con la transazione siano sostenibili.
Ad esempio, nella ricerca di un appartamento in affitto per breve periodo, è importante che ci sia una terza parte che svolga alcune attività: rendere disponibili le alternative di appartamenti esistenti, renderle ricercabili sulla base del periodo di interesse, delle caratteristiche richieste, garantire che gli appartamenti proposti esistono, che sono nelle condizioni descritte e così via.
Questa terza parte potrà ad esempio essere un sito web che si occupa di verificare tutto ciò che è necessario affinché la transazione si concluda favorevolmente. Tutte le informazioni saranno gestite centralmente da questa terza parte, che potrà richiedere un prezzo per il servizio fornito.
Fiducia e Blockchain
La tecnologia Blockchain definisce un modo semplice e sicuro di stabilire fiducia tra le parti coinvolte in una transazione, senza la necessità di una terza parte “garante”.
Nella Blockchain, la fiducia in ciò che avviene si basa su un meccanismo specifico e peculiare di consenso e non sul fatto che una certa transazione è stata confermata da un’entità terza.
È la piattaforma stessa, per il modo in cui è disegnato il suo funzionamento, ad assicurare la validità delle transazioni (e quindi la fiducia) rendendo superfluo il bisogno di un soggetto terzo. La fiducia è intrinseca, è parte stessa della catena di funzionamento. Inoltre, la presenza distribuita dei dati, e il modo in cui l’informazione è gestita in sequenza temporale, rende virtualmente impossibile la manomissione o il furto dei dati.
Interazione diretta tra le parti
Nel momento in cui una transazione può realizzarsi senza la presenza di questa terza parte, acquirente e venditore di servizi possono interagire direttamente tra loro: la Blockchain consente alle parti di avere certezza di quanto viene scambiato e, ad esempio, del fatto che le promesse fatte verranno mantenute.
Le applicazioni sviluppate utilizzando la tecnologia Blockchain possono quindi rimpiazzare i sistemi centralizzati e modificare la natura e le modalità con cui avvengono le transazioni tra le parti.
Nell’esempio della ricerca di un appartamento per affitto di breve periodo, in presenza di un’applicazione sviluppata su Blockchain, il potenziale acquirente del servizio accederebbe a tutte le informazioni messe direttamente a disposizione da chi propone l’affitto, avendo la certezza che le caratteristiche dell’appartamento indicate siano corrette e così via.
Progettare e anticipare i cambiamenti
Le potenziali implicazioni della blockchain sono significative e su più livelli, quali:
- il ruolo di mercato delle aziende, la proposizione di valore offerta, il motivo
fondamentale per il quale i clienti ricorrono ad essa
- il modo in cui le aziende fanno business e interagiscono tra loro
- il contributo dei dipendenti e il modo in cui essi creano valore ed esprimono il proprio potenziale: competenze, capacità possono richiedere cambiamenti, in quanto molte attività potranno essere sostituite da semplici transazioni automatiche sviluppate su una piattaforma Blockchain.
È importante giocare d’anticipo e definire quali opzioni strategiche si aprono e quali passi si possono compiere per guidare il cambiamento, anziché soccombere ad esso.