Come l’innovazione sta aprendo nuovi scenari e perchè?
Credo che l’innovazione stia aprendo nuovi scenari per diversi motivi, in primis la tecnologia.
La tecnologia sta cambiando i modelli di business e i modelli di consumo e quindi le persone hanno infinite possibilità, sia di acquistare che di acquisire informazione. Quindi stanno diventando sempre più price sensitive, cioè più sensibili al prezzo, e molto meglio informate.
Questa farà si che emergano, sono emerse e continueranno ad emergere nuovi modelli di business che creearanno sempre maggiori efficienze sul mercato.
Allo stesso tempo avremo consumatori sempre più informati che cercheranno sempre un miglior rapporto qualità prezzo e dei contenuti veri nei prodotti che acquistano.
Come leader e aziende possono dare un contributo per migliorare la società?
I modi per dare un contributo per cambiare la società sono tantissimi, dall’essere environmental friendly, cioè non avere impatto ambientale, ad avere una corporate social responsability, cioè avere un impatto sociale positivo.
Io penso che qualsiasi azienda per avere un reale impatto sociale deve iniziare a pianificare nel lungo termine.
Quindi non soltanto a operare per ritorni di breve termine, che siano legati ai propri azionisti o ad aziende quotate, ma avere la capacità e il coraggio di pensare nel lungo termine, sia da un punto di vista di business che di strategia che di vendite, perchè a quel punto l’effetto collaterale positivo è che avrà un positivo impatto sociale.
Qual è l’innovazione che cambierà il tuo business nei prossimi 3 anni?
L’innovazione che stiamo vedendo che sta cambiando molto il business, soprattutto nei beni di largo consumo e nella moda in cui io lavoro, sono i Big Data, cioè l’estrapolazione di tutta una serie di informazioni sui pattern e i meccanismi di consumo da parte della gente, che permetterà di affinare le proposte di vendita, la customizzazione dei prodotti e anche le tecniche attraverso le quali i consumatori potranno essere raggiunti e potranno consumare, e questo farà sì che grazie ad algoritmi sempre più sofisticati si potrà offrire una qualità del servizio di vendita migliore ai consumatori.
Perché il lavoro non fa più rima con ufficio?
l lavoro non fa più rima con ufficio per il semplice fatto che ormai le tecnologie ci permettono di essere sempre connessi, anche con i sistemi di video conference, nonchè di avere anche un rapporto diretto con diversi interlocutori professionali da qualsiasi parte siamo.
Per cui anzichè perdere tempo in parecchi viaggi tra ufficio e riunioni, attraverso questi strumenti è possibile lavorare da qualsiasi posto.
ClubHouse permette con le sue location di spostarsi in diverse città, avendo a disposizione luoghi totalmente equipaggiati per business meeting, conference call, oppure lavorare in tranquillità.